Il Decanter
- NasoDVino
- 22 mar 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Il decanter Quante volte vi sarà capitato di essere a cena e sentir dire che il vino ha bisogno di respirare. La maggior parte delle volte basta semplicemente pochi minuti nel calice. Ci sono invece dei casi in cui il vino ha veramente bisogno di essere ossigenato. Ciò può avvenire per due motivi ben diversi: in caso di un vino giovane, per estrarre più complessità organolettica, permettendo al bouquet aromatico di esprimersi pienamente e più velocemente, o nel caso di un vino particolarmente vecchio che ha bisogno di ossigenazione e,o con molti depositi, per appunto separarli. Il decanter serve proprio per questo. Il decanter è una grande ampolla o anfora in vetro o cristallo trasparente schiacciata sul fondo, dove verrà versato il contenuto della bottiglia. Scrosciandolo in caso di vino giovane o comunque senza depositi, o invece versandolo molto lentamente e con accortezza in caso di un vino vecchio con molti residui. Il design si è ultimamente molto sbizzarrito sulla forma del decanter che in molti casi diventa un vero e proprio oggetto d'arte. Anche i prezzi di conseguenza si sono sbizzarriti e possiamo passare da poche decine di €uro per un classico (sempre e comunque molto funzionale) anche a qualche migliaio di €uro per oggetti artistici (non sempre poi così efficaci). Come è il vostro decanter? Mandate le foto...